Comunità Parrocchiale “S. Paolo Apostolo” – Acireale
Via Lombardia, 14 – Tel. 095. 89.10.83 / 3408492030 e-mail [email protected]

PER CAMMINARE INSIEME
Anno XIV n. 39


Appuntamenti di preghiera quotidiani


Cammino della settimana
25 Settembre - 1 ottobre 2023


Lun 25 Parola del giorno Lc 8,16-18
Non c'è nulla di segreto che non sia manifestato, nulla di nascosto che non sia conosciuto e venga in piena luce
Ore 18,30 – Rosario
Ore 19,00 - celebrazione eucaristica



Mar 26 Parola del giorno Lc 8,19-21
Mia madre e miei fratelli sono questi: coloro che ascoltano la parola di Dio e la mettono in pratica
Ore 18,30 - Rosario
Ore 19,00 – Celebrazione eucaristica.


Mer 27 Parola del giorno Lc 9,1-6
Quanto a coloro che non vi accolgono, uscite dalla loro città e scuotete la polvere dai vostri piedi
Ore 18,30 – Rosario
Ore 19,00 – Celebrazione eucaristica


Giov 28 Parola del giorno Lc 9,7-9
… chi è dunque costui, del quale sento dire queste cose?
Ore 18,30 – Rosario
Ore 19,00 – Celebrazione eucaristica


Ven 29 Parola del giorno Gv 1,47-51 SANTI ARCANGELI MICHELE,GABRIELE E RAFFAELE
… vedrete il cielo aperto e gli angeli di Dio salire e scendere sopra il Figlio dell'uomo
Ore 18,30 - Rosario
Ore 19,00 - Celebrazione eucaristica


Sab 30 Parola del giorno Lc 9,43-45
… il Figlio dell'uomo sta per essere consegnato nelle mani degli uomini
Ore 18,30 – Rosario
Ore 19,00 – Celebrazione eucaristica


Domenica 1 giorno del Signore e della comunità Mt 21,28-32
In verità io vi dico: i pubblicani e le prostitute vi passano avanti nel regno di Dio…
Ore 09,00 – Celebrazione eucaristica.
Ore 11,00 – Celebrazione eucaristica.
Ore 18,00 – Celebrazione eucaristica.




Commento al vangelo della domenica

Questa parabola è la prima di tre parabole che hanno diversi punti in comune nel vocabolario e, soprattutto, la stessa ambientazione, quella della vigna; le altre due parabole della vigna sono quella detta “dei due figli” (21,28-32) e quella “dei vignaioli omicidi” (21,33-45). Di queste tre parabole, le prime due sono esclusivamente matteane. La prima parabola della vigna ha il suo inizio nel detto di 19,30 («Molti che sono primi saranno ultimi e gli ultimi primi»), col quale l’evangelista fornisce l’ermeneutica per comprendere il senso del racconto; il detto si ritrova, poi, ma in una forma rovesciata, alla fine della parabola, in 20,16 («Molti che sono ultimi saranno primi e i primi ultimi»), cosicché essa è incorniciata da questi insegnamenti. Il contesto in cui è narrata – oltre a essere il viaggio di Gesù a Gerusalemme – non è meglio specificato e ciò lascia aperta la parabola a molte interpretazioni (ne sono state avanzate una decina, tutte diverse tra loro). Ha ragione, pertanto, chi ha detto che questa parabola lascia largo spazio alla riflessione e che ha una sua autonomia, che porta il lettore a interpretarla a diversi livelli. Un primo livello interpretativo riguarda la logica del Regno, che è paradossale, e perciò per comprendere la parabola ci si deve convertire a tale modo di pensare. I luoghi comuni qui vengono smentiti, e le certezze su cui si basa la propria sicurezza sono messe in crisi. A questo livello, la chiave della parabola è il rovesciamento (primo = ultimo), lo stesso che si trova nella storia del libro di Ester: chi doveva essere condannato allo sterminio (Mardocheo e Israele) trionfa, e chi invece (Aman) ha tramato per distruggere Israele, viene appeso al patibolo. Nel Talmud babilonese vi è il parere di un rabbino, per il quale quando si celebra la festa di Purim (Est 9) è obbligatorio ubriacarsi, fino ad arrivare a non distinguere più tra “maledetto Aman” e “benedetto Mardocheo”: nella vita, nella logica di Dio e nella storia della salvezza, non si sa mai chi è primo e chi è l’ultimo. Sembra dunque funzionare l’ipotesi di chi ha studiato da vicino le parabole in Matteo, e che vede la storia di Ester come contesto della parabola del banchetto di nozze di Mt 22, e alla quale Gesù potrebbe essersi ispirato. Il rovesciamento di cui si parla in quella storia e nella parabola matteana, però, non è dato dal caso, ma dalla giustizia e dalla bontà di Dio, come si vede da un altro possibile piano di lettura. Un secondo livello riguarda la misericordia di Dio, le cui imperscrutabili decisioni – che però continuano a essere giuste («non sono ingiusto»: 20,13) – vanno al di là della comprensione umana: il padrone «può fare quello che vuole», perché è «buono» (20,15), e chi non accetta questa logica è «cattivo» come il suo occhio (ovvero: il suo modo di vedere le cose). Si intravvede qui un’idea che apre la via a un terzo livello interpretativo: quello del rapporto tra un gruppo di operai e un altro. Un terzo livello di lettura della parabola riguarda la relazione reciproca tra gli operai e il metodo con cui questi vengono retribuiti. Nella letteratura rabbinica si trovano diverse storie con un contenuto simile, centrate tutte sull’impegno di chi lavora, o studia la Torà, come questo bell’esempio tratto dall’Etica dei padri: «Il giorno è breve, il lavoro molto, i lavoratori sono fannulloni, la paga è alta e il padrone è insistente. Non è compito tuo portare a fine il lavoro, ma non sei nemmeno libero di lasciarlo. Se hai imparato molta Torà, ti verrà data una buona ricompensa, e ti puoi fidare del tuo datore di lavoro per quanto riguarda la paga, ma sappi che la ricompensa dei giusti sarà data nel mondo a venire». Il messaggio è che ci si deve impegnare molto per ottenere un risultato, ma se Dio interviene, tutto è messo sottosopra e la paga promessa sarà data nel futuro. Da diversi studiosi però viene citata, a riguardo della parabola, soprattutto un’altra tradizione rabbinica, nella quale protagonista è proprio Israele e i pagani sono paragonati agli operai dell’ultima ora. Da questa idea prende l’avvio un ultimo livello di interpretazione. Un quarto livello di lettura della parabola parte proprio dalla sua ambientazione, la vigna, e porta con sé tutta la semantica di questo simbolo. Esso è presente nell’AT in vario modo: la vite e la vigna sono tra i prodotti della terra promessa (cf. Dt 8,8); Israele nella sua giovinezza è paragonato ai grappoli d’uva trovati da Dio nel deserto (cf. Os 9,10); Isaia paragona Dio al padrone della vigna, che è Israele (Is 5,1-7) e una simile metafora si trova anche in Ger 2,21 e in Ez 17,1-10; 19,10-14. Flavio Giuseppe descrive la vite d’oro che adornava la facciata del tempio, e nella letteratura rabbinica la vigna è menzionata molte volte. Proprio per il fatto che questa rappresenta Israele, è necessario fare molta attenzione alle conseguenze teologiche che deriveranno dall’interpretazione del testo di questa e delle altre parabole, come si vedrà meglio di seguito. Ma, a guardar bene, nella presente parabola la vigna rappresenta Israele oppure è piuttosto – come scritto in Mt 20,1 – simbolo del regno dei cieli, e di quella logica di cui si diceva sopra? Il fatto che il regno dei cieli possa essere rappresentato come un padrone che prende a giornata gli operai per la vigna ci riporta al contesto prossimo in cui la parabola è inserita, e mostra che tutte e due le letture sono possibili e non si escludono, come non si smentiscono tra loro i livelli di interpretazione visti sopra. La parabola degli operai dell’ultima ora è narrata da Gesù subito dopo il rifiuto del giovane ricco di seguire Gesù, al quale segue la domanda di Pietro sulla salvezza. Il ricco era una persona importante e istruita, era un “primo”, ma nel Regno diventa “ultimo”. Chi invece ha lasciato tutto per seguire Gesù, come Pietro, giudicherà con Gesù le tribù di Israele: da “ultimi”, diventeranno “primi” (ma nel mondo a venire: nella palingenesi, 19,28, nella vita eterna, 19,30). In modo analogo, Israele è stato chiamato da Dio e ha accolto per primo la sua offerta di elezione. Il padrone della vigna, però, non si stanca mai di chiamare, fino all’undicesima ora, e di chiedere anche ai popoli pagani di partecipare al Regno. Se questi entreranno nella vigna, dovranno essere accolti e onorati come “prima”.

Fra Giulio Michielini, biblista.



Tutti i diritti riservati - www.comunitasanpaoloacireale.it - non è in alcun modo responsabile dei contenuti dei siti linkati. 

Web Master Mario Pappalardo