Comunità Parrocchiale “S. Paolo Apostolo” – Acireale
Via Lombardia, 14 – Tel. 095. 89.10.83 / 3408492030 e-mail [email protected]

PER CAMMINARE INSIEME
Anno XV n.47


Appuntamenti di preghiera quotidiani


Cammino della settimana
24 - 30 Novembre 2024


Dom 24 Parola del giorno Gv 18,33-37 CRISTO RE
Allora Pilato gli disse: «Dunque tu sei re?». Rispose Gesù: «Tu lo dici: io sono re…
Ore 09.00 – Celebrazione eucaristica
Ore 11,00 – Celebrazione eucaristica
Ore 18,00 – Celebrazione eucaristica


Lun 25 Parola del giorno Lc 21,1-4
Tutti costoro, infatti, hanno gettato come offerta parte del loro superfluo.
Ore 17,30 - Rosario
Ore 18,00 – Celebrazione eucaristica



Mar 26 Parola del giorno Lc 21,5-11
Quando sentirete di guerre e di rivoluzioni, non vi terrorizzate, perché prima devono avvenire queste cose, ma non è subito la fine.
Ore 17,30 – Rosario
Ore 18,00 – Celebrazione eucaristica


Mer 27 Parola del giorno Lc 21,12-19
Ore 10,00 – 12,00 ADORAZIONE EUCARISTICA. NON C’È MESSA.
Ma prima di tutto questo metteranno le mani su di voi e vi perseguiteranno…
Ore 17,30 – Rosario
Ore 18,00 – Celebrazione eucaristica
Ore 19,00 – LECTIO DIVINA


Gio 28 Parola del giorno Lc 21,20-28
Quelli infatti saranno giorni di vendetta, affinché tutto ciò che è stato scritto si compia
Ore 17,30 – Rosario
Ore 18,00 – Celebrazione eucaristica


Ven 29 Parola del giorno Lc 21,29-33
Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno.
Ore 17,30 – Rosario
Ore 18,00 – Celebrazione eucaristica


Sab 30 Parola del giorno Mt 4,18-22 S. Andrea Ap.
Mentre camminava lungo il mare di Galilea, vide due fratelli, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello.
Ore 17,30 – Rosario
Ore 18,00 – Celebrazione eucaristica. MESSA VESPERTINA, I DOM. DI AVVENTO







Commento al vangelo della domenica

er il corrente annPo la celebrazione della festa di Cristo Re è accompagnata dalla lettura del brano di Giovanni sul primo incontro tra Gesù e Pilato. Si tratta, appunto, del primo confronto, perché questo Vangelo registra anche un secondo colloquio tra i due, dopo la flagellazione del Nazareno. Senza perder tempo, Pilato passa subito alla questione cruciale, il punto che gli interessa: «Sei tu il re dei Giudei?». Per il Prefetto romano, rappresentante del potere imperiale, quest’espressione significava una preoccupazione circa il governo dei suoi territori: la paura di una sommossa, soprattutto a Pasqua, avrebbe potuto destabilizzare l’ordine e la pax romana. Ma, come già commentava I. De La Potterie (La passione di Gesù secondo il vangelo di Giovanni), l’espressione “re dei giudei” che anche Pilato utilizza può essere compresa, nel nostro brano, almeno in due altri modi diversi da quello che egli probabilmente intende. Per i giudei, il titolo “re dei giudei” significa tutt’altra cosa. Egli è il re messia atteso fin dall’epoca di Davide per il tempo della salvezza, investito di una missione sia religiosa sia politico-nazionale. “Re” ha qui, pertanto, nel contesto, un significato terreno e storico, ma con un profondo contenuto teologico. Nella storia, ambedue sono strettamente legati e impiegati l’uno per l’altro; i due significati giocano insieme nell’accusa contro Gesù. Particolarmente significativo per la comprensione della festa di oggi, è però il senso che le parole devono aver avuto per Gesù: attraverso di lui questo titolo rivela un nuovo significato, in particolare nel Vangelo secondo Giovanni. Gesù accetta il titolo, rispondendo «Tu lo dici: Io sono re», ma allo stesso tempo nega il significato che Pilato vuole attribuirgli, per insistere invece sulla sua speciale regalità. Gesù si rifiuta di incarnare un messianismo terreno, come quello evocato già nelle tentazioni nel deserto, in particolare nella versione lucana della prova: «Il diavolo lo condusse in alto e, mostrandogli in un istante tutti i regni della terra, gli disse: “Ti darò tutta questa potenza e la gloria di questi regni, perché è stata messa nelle mie mani e io la do a chi voglio. Se ti prostri dinanzi a me tutto sarà tuo”» (Lc 4,5-7). «Tutto il mondo appartiene a Satana, che è disposto a dare a Gesù il potere su tutti i regni della terra. Ma Gesù, fin dall’inizio della sua vita pubblica, rifiuta radicalmente di fondare un regno terreno» (De La Potterie). L’interpretazione di un Gesù capo rivoluzionario ha ancora fortuna, come nel testo di uno storico e archeologo statunitense, James D. Tabor, che ha scritto La dinastia di Gesù, dell’archeologo americano James D. Tabor, e che arriva a scrivere: «Oltre a Gesù, Maria ha avuto altri sei figli. Una vera e propria dinastia, chiamata a regnare su Israele e a restaurare il Regno di Dio. Della dinastia di Gesù la Chiesa non ha mai voluto parlare per preservare il dogma della verginità di Maria e per evitare di riconoscere una verità sconcertante: Gesù non è venuto per annunciare un Regno di Dio inteso come vita eterna ultraterrena, ma è stato il leader di un movimento rivoluzionario che avrebbe dovuto trasformare il mondo e instaurare il vero Regno di Dio sulla terra». Con ricerche ancora più serrate, ora un esegeta “indipendente” di Madrid, Fernando Bermejo Rubio, in un lungo articolo per il Journal for the Study of the Historical Jesus del 2014, ripresenta l’ipotesi di un coinvolgimento di Gesù “il Galileo” nella rivolta antiromana (ipotesi già avanzata a partire dal XVIII sec., ma che l’A. rivisita in modo originale). La sua disamina parte dai vangeli, nei quali si troverebbe molto materiale – che egli elenca in una lista di trentacinque elementi, a suo parere storicamente attendibili – che dimostrano il ruolo sedizioso svolto da Gesù nei confronti di Roma. Ora, con un nuovo volume, intitolato La invención de jesús de Nazaret. Historia, ficción, historiografia (Madrid 2018), continua ad approfondire la sua tesi, secondo la quale la Chiesa avrebbe nascosto accuratamente la “vera” identità di Gesù, e la sua rivendicazione di un Regno terreno. Se la regalità di Cristo deve però essere compresa in altro modo, questo non deve portarci all’idea contrapposta, ovvero all’immaginare un Messia estraniato dal mondo: il testo del vangelo di questa domenica non si lascia leggere nemmeno in tal modo. In greco, le parole di Gesù al v. 36 sono, alla lettera: «Il mio regno non è da questo mondo». Quanta differenza rispetto agli apocrifi: «In certi scritti gnostici ispirati dal quarto vangelo, per esempio gli Atti di Pilato, viene introdotta in questo testo la piccola modificazione seguente: “Il mio regno non è in questo mondo”, il che ha evidentemente un significato del tutto differente e porta a una separazione tra il mondo e il regno di Dio». Le parole di Gesù invece significano che «la regalità di Cristo non si fonda sui poteri di questo mondo e non è minimamente ispirata a questi. È una sovranità nel mondo, ma che si realizza in maniera diversa dal potere terreno e attinge la sua ispirazione da un’altra fonte» (De La Potterie).Le nostre riflessioni hanno inevitabilmente una ricaduta sul piano ecclesiologico. «La tentazione del potere temporale – continua De La Lotterie – ha perdurato nel corso della storia della Chiesa. Essa non è certamente nella linea del vangelo, il che non significa che tutte le istituzioni debbano scomparire e che la Chiesa debba restare esclusivamente carismatica. No, ma deve essere in ogni caso una chiesa povera e in spirito di servizio. Il Cristo non è re alla maniera dei dominatori della terra, e la sua Chiesa non è una potenza terrena». La quotidiana fatica dei credenti, e quella della Chiesa, è di comprendere la regalità di Gesù e viverla come Egli per primo l’ha vissuta.
Fra Giulio Michelini, biblista.

Fra Giulio Michelini, biblista


Tutti i diritti riservati - www.comunitasanpaoloacireale.it - non è in alcun modo responsabile dei contenuti dei siti linkati. 

Web Master Mario Pappalardo